Avete già compiuto 70 anni? Scrivete, siete appassionati di ricerca, fate musica o componete? Allora vi invitiamo a partecipare al nostro concorso scegliendo tra una delle seguenti tematiche: |
Ritratti di vita • Biografie, autobiografie Opere letterarie • Romanzi, racconti, raccolte di racconti • Lavori teatrali, radiocommedie e radiodrammi, programmi di cabaret, copioni cinematografici Opere scientifiche / Ricerca • Scienze umane (storia, religione, filosofia, psicologia, diritto, ricerca linguistica, musica etc.) • Scienze naturali (geografia, biologia, matematica, informatica, astronomia etc.) Saggistica a carattere divulgativo • Scienze umane (incl. cronache) • Scienze naturali, tecnica in generale Spettacolo • Spettacoli teatrali o cabarettistici • Spettacoli musicali per solisti o gruppi Composizioni musicali L’arte figurativa è esclusa per motivi di capacità |
|
I lavori possono essere presentati nelle seguenti forme:
• Testo stampato su carta (non USB-stick o CD), rilegato, pagine numerate, almeno 30 pagine A4. • Libro stampato- le opere che sono già state pubblicate non possono essere più vecchie di tre anni. • USB-stick, CD o DVD vengono accettati solo per opere musicali, film oppure rappresentazioni teatrali. Nel caso di racconti radiofonici, devono essere presentati sia i CD che i testi scritti. Vengono accettati solo lavori conclusi. La definitiva partecipazione al concorso viene confermata per iscritto. I lavori rimangono depositati da noi e valutati in forma strettamente confidenziale. A concorso concluso i lavori presentati verranno rinviati o eliminati, nel caso si rinunci esplicitamente alla restituzione. Ad ogni edizione del concorso si può presentare un solo lavoro. Qualora si intendesse partecipare con una nuova versione dello stesso lavoro, presentato in una precedente edizione, sarà necessario inoltrare sia la prima stesura che la versione rielaborata. Le opere possono essere presentate da una singola persona o da un gruppo di persone ed essere redatte in lingua tedesca, francese, italiana, retoromancia o inglese. Il lavoro non deve derivare direttamente dal campo professionale attuale o precedente. Il modulo di iscrizione e il questionario da compilare e firmare, forniscono preziose informazioni di base. Servono ad attestare inoltre che, al momento della stesura del lavoro, i partecipanti avevano già compiuto i 70 anni. Tutti i dati personali vengono trattati in modo strettamente confidenziale. Il Consiglio di fondazione decide a quali lavori assegnare un Premio e a quali una Menzione e può avvalersi del giudizio di periti esterni. Non s’ intrattiene alcuna corrispondenza in tal merito. Le decisioni del Consiglio di fondazione sull’ assegnazione di un premio o la consegna di una Menzione d’onore sono inappellabili ed è escluso il ricorso a vie legali. La Fondazione assegna una Menzione d’onore alla stessa persona solo una volta mentre la ricandidatura per un Premio è possibile. In questo caso dovrà essere presentato un nuovo lavoro. L’ assegnazione di un Premio per la seconda volta è prevista, si tratterà tuttavia di un Premio onorario e non in denaro. Altri progetti
La Fondazione Terza Età Creativa sostiene inoltre il concorso di scrittura a tema «Ü70» – ulteriori informazioni su www.ue70.ch
|
Fondazione Terza Età Creativa
Indirizzo
Fondazione Terza Età Creativa Tödistrasse 17 CH-8002 Zurigo |
Casella postale
Fondazione Terza Età Creativa Casella postale CH-8022 Zurigo |
Il nostro segretariato è aperto tutti i mercoledì e giovedì dalle ore
08.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
08.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00